Obiettivi didattici
Insegnamento delle tecniche per lavori in sospensione su corde e delle manovre in sospensione in salita e discesa.
Destinatari/requisiti minimi di ingresso
Livello 1: il corso base è rivolto a chi non ha alcuna esperienza professionale nell’ambito e non soffre di vertigini.
Livello 2: il corso è rivolto a coloro che hanno superato l’esame di livello 1 ed hanno esperienza professionale come operatori in lavori in sospensione su funi
Livello 3: il corso è rivolto a coloro che hanno superato gli esami di livello 1 e 2 ed hanno comprovata esperienza professionale, di almeno un anno, come operatori in lavori in sospensione su funi
Contenuti
Livello 1
Teoria: legislazione, conoscenze del rischio, misure di protezione, conoscenza dei materiali e dei DPI
Pratica: nodi, manovre in sospensione in salita e discesa, trasferimenti, frazionamenti, soccorso e gestione ferito
Esame finale teorico e pratico
Livello 2
Teoria: legislazione, misure di protezione, norme e conoscenza dei materiali e dei DPI, analisi del rischio
Pratica: approfondimento delle tecniche di accesso e di lavoro più complessi, realizzazioni di sistemi di fune orizzontali, fondamenti sui flussi di forze e tecniche di ancoraggio, salvataggio in tutte le direzioni e gestione ferito
Esame finale teorico e pratico
Livello 3
Teoria: legislazione, conoscenze approfondite sulla pianificazione dei sistemi, la direzione dei progetti, il flusso di forze e la gestione dei rischi
Pratica: ripetizioni manovre complesse e salvataggio in tutte le direzioni
Esame finale teorico e pratico
Istruttori
Formatori SAS con certificato “Lavori in sospensione livello 3”
Certificazione rilasciata
Livello 1
Attestato di frequenza CampoBase ed abilitazione al lavoro con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e ad eseguire semplici operazioni di salvataggio con funi
Livello 2
Attestato di frequenza CampoBase ed abilitazione a dirigere e sorvegliare i lavoratori, oltre ad installare sistemi a fune e ancoraggi
Livello 3
Attestato di frequenza CampoBase ed abilitazione ad analizzare, pianificare, dirigere e mettere in opera piani di sicurezza in base alle esigenze del singolo cantiere
Coordinamento didattico:
Lisa Bernasconi
mail: info@1academy.com