Gestione del tempo

Numero posti disponibili
15

Durata complessiva (numero lezioni, totale ore)
4 ore
09:00-13:00

Frequenza minima richiesta
100%

Modalità di erogazione
In presenza: via Maria Ghioldi-Schweizer 2 – 6850 Mendrisio (CH)

Prezzo
250CHF

Date
14 novembre 2024

Iscrizione 

1 Step 1

Cliccando su "Invia", dichiaro di aver preso visione dell' informativa per il trattamento dei dati personali.

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

Gestione del Tempo

Chi ha tempo, non aspetti tempo!

L’essenza dell’autodisciplina è fare la cosa importante piuttosto che quella urgente.

Barry Werner

Un corso di Time Management permette di organizzare al meglio priorità e scadenze attraverso l’adozione di processi e di strumenti funzionali, preservando e migliorando le relazioni con il Team. In un mondo sempre più frenetico e impegnativo, infatti, acquisire competenze efficaci di gestione del tempo diventa fondamentale per il successo personale e professionale. Siamo immersi in una cultura che celebra la produttività e il multitasking; un mondo accelerato e incalzante che ci porta a ignorare il tempo e a trascurare che, una volta trascorso, non può essere recuperato. Tuttavia, esiste una dimensione in cui possiamo diventare alleati del tempo, imparando a comprenderlo e ad accoglierlo. rispettare il tempo, utilizzarlo al meglio, viverlo appieno. Questa metodologia trova la sua massima espressione e utilità nell’applicazione ai contesti sociali e organizzativi, poiché si basa sui principi della condivisione, della partecipazione e della co-creazione.

Obiettivi

Obiettivo principale del corso è raggiungere una nuova consapevolezza del proprio rapporto con il tempo. Sperimenteremo, infatti, alcuni strumenti di time management e di tecniche per programmazione e priorizzazione del tempo; adotteremo inoltre, un approccio umanistico in cui metteremo in evidenza la componente relazionale nella gestione del tempo. Gli strumenti a disposizione saranno semplici e accessibili a tutti i livelli di seniority.

Contenuti

  • Self – assessment: conosci te stesso
  • I fattori organizzativi nella gestione del tempo: le 4 P
  • Strumenti per la gestione delle priorità
  • Riconoscimento e gestione dei fattori rubatempo
  • Work life balance VS Work life integration
  • Organizzazione del tempo 2.0

Modalità di iscrizione

Compilando in ogni sua parte il formulario d’iscrizione oppure inviando una richiesta a info@1academy.com.
La segreteria è a disposizione per ogni richiesta di informazione e per una consulenza personalizzata.

Attestato di partecipazione al corso

L’accademia rilascerà un certificato di frequenza attestante le ore di presenza dello studente e il totale delle ore previste dal corso.

Richieste di informazioni

Coordinamento didattico: Carla Caldara

mail: info@1academy.com

POINT 1 SA
via Maria Ghioldi-Schweizer, 2 – 6850 Mendrisio (CH)
Tel. +41 91 985 28 10

Menu